-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: pubblicità
Non son per me le pubblicità
Credo che in nessun caso mi si possa rivolgere l’accusa di “pauperismo”. Ritengo, al contrario, che proprio nella materialità della condizione sociale, e nel suo miglioramento, risieda il principale riscatto delle masse popolari, operaie e contadine, e rivendicando una discendenza … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato desideri, merce, pubblicità
Lascia un commento
La pubblicità che fa outing
«Non hai bisogno di quest’auto, ed è esattamente per questo che la vuoi». Non avrei mai pensato che una pubblicità potesse fare gettare la maschera, invece è quello che mi sembra essere accaduto con lo spot dell’Alfa Romeo Giulia. Quella … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato auto, Baudrillard, beni, Gaetano, merci, pubblicità
Lascia un commento
Per un 8 marzo di cambiamento
L’otto marzo è ricorrenza, certo. Ma dovrebbe essere anche momento di riflessione su quel che è stato e ciò che è, per capire cosa si deve e si può cambiare e come. Perché nel mondo la condizione della donna è … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato 8 marzo, corpo, desiderio, donna, dono, marketing, prodotti, pubblicità, scambio
Lascia un commento