-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: categorie
Oltretutto, perché le altre categorie alimentano contrasti di cui non c’è bisogno
«Abbiamo quattro vaccini sicuri ed efficaci», ha detto Mario Draghi nel suo intervento ieri al Senato, e bisogna ora accelerare le somministrazioni, privilegiando «gli anziani e i fragili». Sembra scontato, ma è giusto. E questa volta sono totalmente d’accordo col … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato categorie, Draghi, vaccini
Lascia un commento
Le categorie dell’impolitico
«Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte la più grande è la carità». È Paolo di Tarso (1 Corinzi 13,13), ma tranquilli, non parlerò di religione; ne discutono già troppi … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato carità, categorie, Democrazia, fede, Paolo di Tarso, Pasolini, politica, potere, sentimenti, speranza
1 commento