-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: presente
Il rischio del nazionalismo
Scriveva Simone Weil, in un articolo apparso su L’École émancipée il 5 febbraio del 1933: «il partito comunista tedesco è giunto a mettersi al rimorchio del movimento hitleriano sul terreno della propaganda nazionalista. Esso ha accordato ampio spazio, e talvolta, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Destra, passato, presente, Simone Weil, Sinistra
Lascia un commento
Senatrice Segre, grazie
«Mi hanno preoccupato i numerosi episodi susseguitisi durante l’ultimo anno che non di rado mi hanno fatto temere un inesorabile imbarbarimento della nostra società: i casi di razzismo, sempre più diffusi, trattati con indulgenza, in modo empatico, che quasi sembrano … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato futuro, Liliana Segre, passato, presente, Senato
Lascia un commento
I politici che promettono «i bei tempi andati», mentono due volte
Scrive Jonathan Coe in un contributo all’incontro a cui parteciperà durante la Festa del racconto, in programma dal 29 maggio al 2 giugno in diversi centri della provincia modenese, su Paesaggi contemporanei. Raccontare la Brexit, pubblicato sul Corriere di venerdì … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato futuro, Jonathan Coe, letteratura, passato, politica, presente
Lascia un commento
Non è colpa degli altri
“Una generazione può essere giudicata dallo stesso giudizio che essa dà della generazione precedente, un periodo storico dal suo stesso modo di considerare il periodo da cui è stato preceduto. Una generazione che deprime la generazione precedente, che non riesce a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cuperlo, Fassina, Gramsci, Orfini, passato, presente, Quaderni del carcere, Renzi
Lascia un commento