-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Simone Weil
Il rischio del nazionalismo
Scriveva Simone Weil, in un articolo apparso su L’École émancipée il 5 febbraio del 1933: «il partito comunista tedesco è giunto a mettersi al rimorchio del movimento hitleriano sul terreno della propaganda nazionalista. Esso ha accordato ampio spazio, e talvolta, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Destra, passato, presente, Simone Weil, Sinistra
Lascia un commento
Quel triste misto d’insoddisfazione e rassegnazione che apre alla tirannide
Nell’aprile del 1940 Simone Weil scriveva al fratello André (giovane scienziato e ragazzo prodigio che dedicò l’intera sua esistenza allo studio della matematica e all’epoca detenuto a Rouen in attesa di giudizio di fronte al tribunale militare per renitenza alla … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato André Weil, Eraclito, insoddisfazione, Leopardi, scontento, Simone Weil, speranza, tirannide
Lascia un commento