-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Auschwitz
All’abominio si arrivò “normalmente”
Che giorno sia oggi, lo sappiamo tutti. Quello che è stato, quello che è. I lager ci sono ancora, dall’altra parte del Mediterraneo. Gli ebrei hanno ancora paura, in questa parte di mondo. Il diverso è sempre perseguitato, di volta … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Auschwitz, ebrei, Giornata della Memoria, István Deák, Razzismo
Lascia un commento
Consideriamo quel che ancora è
«La colpa di questa canzone non è mia. La colpa è di quelli che fanno sì che questa canzone sia ancora attuale e debba ancora essere cantata». Così Francesco Guccini, in un concerto di qualche anno fa, annunciava la sua … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Auschwitz, Guccini, Liliana Segre, Migranti, olocausto, Primo Levi, razza, torture
Lascia un commento