-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Signora Bovary
E pluribus unum, ma in un altro senso
«Parlavamo poi molto in quelle sere,/ in qualche bar, dopo il concerto, insonni e morti,/ di politica, ciclismo, storie vere/ e di come i Weather Report erano forti/ e di come era importante fra la gente/ non essere solo musica … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Claudio Lolli, Francesco Guccini, Keaton, massa, masse, Siegfried Kraucauer, Signora Bovary
Lascia un commento