-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Paolo Mieli
Più che il cuore può la pancia
A un certo punto, Paolo Mieli, nella puntata di giovedì scorso della sua Passato e Presente, su RaiTre, dedicata all’odissea dei due volte dannati dell’Exodus 1947, il bastimento che salpò dalla Francia per la Palestina, ma venne respinto indietro, fino … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, politica, società, storia
Contrassegnato Anna Foa, ebrei, Exodus 1947, Francia, Germani, Inghilterra, Italia, Migranti, Paolo Mieli, Shoah
Lascia un commento
Il tradimento come categoria storica e politica
Scrive Paolo Mieli, nel recensire per il Corriere della Sera di mercoledì scorso il saggio di Paolo Buchignani, Ribelli d’Italia. Il sogno della rivoluzione da Mazzini alle Brigate rosse, uscito in settimana per Marsilio, che «l’Italia può vantare dei record … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Corriere della Sera, fascismo, Paolo Buchignani, Paolo Mieli, resistenza, Risorgimento
Lascia un commento