-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Hannah Arendt
I rischi di quella voglia diffusa di menare le mani
«Nulla forse illustra la generale disintegrazione della vita politica meglio di questo odio vago di tutto e di tutti, senza un oggetto definito, senza poter addossare la colpa della situazione a qualcuno […]. Esso si rivolgeva dunque in tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Hannah Arendt, odio, rabbia, Steinbeck, Thomas Mann
Lascia un commento
Per quanto minore, sempre male è
I fatti degli ultimi giorni e le posizioni assunte dai diversi Paesi europei sulla questione dei migranti han portato molti a riflettere sullo stato dell’arte dei rapporti fra Stati all’interno dell’Unione. Noi tutti, me compreso, abbiamo festeggiato il ridimensionamento elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Austria, Francia, Hannah Arendt, Le Pen, Macron, Olanda, Unione europea
Lascia un commento
Quando la legge è ingiusta, giusto è violarla
Quando una legge è palesemente ingiusta, qual è il comportamento da tenere per rendere giusta la nostra azione? È un dilemma non da poco, me ne rendo conto. Hannah Arendt ci ha spiegato che in alcuni casi il male può … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bolonga, Giustizia, governo Renzi, Hannah Arendt, legge, Piano casa, Virginio Merola
Lascia un commento