-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Cedric Herrou
«Non ha ucciso mai nessuno e non ha mai rubato niente»
Quanto mancano la voce e le parole di un Maestrone in quest’epoca forgiata dai «personaggi cicaleggianti dei talk-show». Come vorrei avere una sua canzone per Mimmo Lucano (il sindaco di Riace arrestato su ordinanza del Gip di Locri con l’accusa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Carl Peter Reisch, Cedric Herrou, Giustizia, legge, Mimmo Lucano
Lascia un commento
Perché la virtù, anche se povera, possa varcar le frontiere
«Now Jonah’s Captain, shipmates, was one whose discernment detects crime in any, but whose cupidity exposes it only in the penniless. In this world, shipmates, sin that pays its way can travel freely, and without a passport; whereas Virtue, if … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Cedric Herrou, diritti, Francia, Italia, Leggi, Migranti, Moby Dick
Lascia un commento