-
Articoli recenti
- Come lo chiameremmo, il loro agire, se con le stesse parole parlassimo?
- Nicola e Bartolomeo, anche oggi, morirebbero soli e odiati dalla maggioranza
- Di menzogne che sento ormai come pugni allo stomaco
- Ma cos’è, in fondo, questa vostra “patria”?
- Quell’autocensura che «molte fïate liberamente al dimandar precorre»
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: società
Però siamo furbi, eh
Lo confesso: ho letto il pezzo di cui sto per parlarvi tre volte. E ho dovuto rileggerlo, anche questo mi tocca confessare, per un mio personale pregiudizio. No, non è scritto in modo contorto, difficile, astrusamente articolato. Al contrario, è … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Admir Masic, La Stampa, Mattia Feltri, Migranti
Lascia un commento
Quanto tempo ha, l’oggi, per l’arte, la cultura, il libero pensiero?
«Nella folla di quasi centinaia di personaggi che racconto […] dell’epoca fascista, ho scelto sistematicamente di trascurare le figure di intellettuali. […] Perché alla fine credo che, in quegli anni, il ruolo degli intellettuali sia stato poi sopravvalutato in seguito … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Antonio Scurati, Democrazia, intellettuali
Lascia un commento
La tristezza è nel misurare la propria felicità sul dolore altrui
«La maggior parte delle persone non cerca verità che si possono dimostrare. La verità, in molti casi, come ha detto lei, comporta sofferenza. E quasi nessuno vuole soffrire. Quello di cui le persone hanno bisogno è una storia bella e … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Dostoevskij, felicità, libertà, Murakami, Nietzsche, Vangelo di Matteo, verità
Lascia un commento
Se non han fatto sacrifici, è perché le vostre generazioni precedenti erano agiate
Ci sono molte immagini e ricordi che hanno, negli anni, contribuito a formare la mia complessiva considerazione dello stato del mondo e di quanti mi hanno preceduto. Riferendomi alle genti da cui discendo e son nato, alcune di quelle immagini … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato benessere, Franco Pinna, povertà, ricchezza, Rocco Scotellaro, sacrifici, sprechi
Lascia un commento
Le ragioni dell’economia e l’ipocrisia sulla guerra
L’idea per cui riempire di armi un conflitto già troppo armato fosse l’unico e il necessario modo per far finire meglio e presto un conflitto già troppo armato, non mi ha mai trovato tra i suoi strenui sostenitori, parlando per … Continua a leggere
Se l’operaio vota a destra
Di recente, ho ritrovato la questione in un bell’articolo dell’ottimo Paolo Griseri (La Stampa, venerdì 26 agosto 2022). Una faccenda, dicevo, non nuova, come nello stesso pezzo citato veniva ricordato: quella, intendo, di una classe operaia spostata a destra, che … Continua a leggere
Facciamo l’ipotesi
Ora ce lo dice pure Elon Musk; l’Italia, come altri Paesi benestanti, si sta spopolando. Novità assoluta: in pratica, scopriamo che i poveri fanno più figli dei ricchi, e che in questo, le nazioni non fanno eccezione rispetto alle singole … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato demografia, spopolamento
Lascia un commento
Voting with their feet, pochi dei critici occidentali dell’Occidente sceglierebbero altro
Scrive Severgnini, nel suo corsivo per il Corriere di domenica primo maggio, a proposito dei tanti che, vivendo in Paesi democratici occidentali, si lasciano convincere dalla narrazione di alcuni autocrati e dittatori che presentano il proprio potere, persino nelle forme … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato aspettative, autocrazie, democrazie, dittature, insoddisfazione, rabbia
Lascia un commento
Dei corpi sofferenti, parlatemi, non di idee e valori
«I potenti che in tempo di guerra brandiscono una superiorità morale brandendo i loro valori si espongono a facili ironie e, soprattutto, non favoriscono la pace. Alzano barriere, armano i confini, creano incomunicabilità e ostilità. Alimentano il fanatismo, il conformismo, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato idee, Occidente, Russia, Ucraina, valori, Zagrebelsky, Zelensky
Lascia un commento