-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: società
Al netto di Brunetta, ma, prima o poi, non era meglio che finisse?
D’accordo, è un’idea di Brunetta, e, a prescindere, è sbagliata. Però, qualche dubbio, sullo smart working, io l’ho sempre avuto. Da prima che Brunetta diventasse ministro della P.A. nel governo Draghi. E al netto delle osservazioni sul fatto che i … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Brunetta, lavoro, sindacato, smart working
Lascia un commento
Chi è il mio straniero?
Ho sentito l’altro giorno, al tg regionale, la leader di un partito di destra, intervenuta a un comizio, dire di temere che i negozi locali finiscano in mano a stranieri approfittatori della crisi dovuta alle chiusure forzate dei mesi passati … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato connazionali, Don Lorenzo Milani, Patria, stranieri
Lascia un commento
Per quanto non sappia dar forma migliore a questo pensiero
Non capendo molto di cinema, Natalia Aspesi non è tra le firme che più leggo, sui giornali. Quest’estate, tuttavia, m’è capitato di appassionarmi alla lettura di un suo articolo che, ovviamente, non parlava di pellicole. Partendo dalla sua dichiarazione di … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Natalia Aspesi, proteste, vaccini
Lascia un commento
La logica del Move-In la condivido
«Non dici nulla su questa storia del MoveIn? A me sembra solo un modo per farci pagare un altro balzello». Così un amico, a proposito del programma delle regioni Lombardia e Piemonte, chiamato Move-In appunto, per consentire, con dei limiti, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato circolazione autoveicoli, crisi climatica, inquinamento
1 commento
Sulla mia patria non tramonta mai il sole
Eccoci di nuovo qua, dopo la lunga pausa estiva che questo spazio si è concessa, nel primo giorno d’autunno. Parlare di sole che non tramonta nella stagione in cui s’accorcia il tempo in cui ci è dato vederlo può esser … Continua a leggere
Da Vermicino al Mottarone; è davvero necessario mostrare tutto?
Nei giorni scorsi, siamo stati invasi dal ricordo per l’anniversario dei quarant’anni dalla disgrazia capitata al piccolo Alfredino, a Vermicino, nei pressi della capitale. Chi non la ricorda, fra quelli che c’erano e tra quanti son venuti dopo? Fu ed … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato giornalismo, Mario Calabresi, Mottarone, Vermicino, video
Lascia un commento
Già, e se fosse quello?
Alla fine del suo editoriale sulla crescita, almeno nei sondaggi e per ora, dei movimenti e delle forze politiche di destra in Italia, Norma Rangeri, sul Manifesto di ieri, s’interrogava e interrogava i suoi lettori pure sull’incapacità, a sinistra, di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Destra, Elezioni, il Manifesto, Norma Rangeri, Sinistra, sondaggi
Lascia un commento
Di fronte a tutto questo, noi che facciamo?
«Ci hanno gridato la croce addosso i padroni / per tutto che accade e anche per le frane / che vanno scivolando sulle argille. / Noi che facciamo? All’alba stiamo zitti / nelle piazze per essere comprati / la sera … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato art. 36, Costituzione, diritti, imprenditori, lavoratori, lavoro, Rocco Scotellaro
Lascia un commento
Dove l’erba trema
«Sei ideologico in tutto: pure in un’opera che racconta l’epopea di una terra e del suo legame tra questa e le sue genti, riesci a trovare passi per giustificare la tua visione “ottimista” dei fenomeni migratori». È un commento in … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Emigrazione, Nuto Revelli, Patria, Rocco Scotellaro
Lascia un commento
E poi, andò a finire come tutti sappiamo
«La dichiarazione di guerra è già stata consegnata… [boati e applausi dalla folla] …agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia [esplosioni di giubilo]. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente… [grida festanti anche in altre città … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato consenso, Hitler, Mussolini
Lascia un commento