-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
- E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci | Filopolitica su Quelli c’erano
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: società
E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci
«Quelli ci sono perché gli altri, anche quelli come te, hanno deciso di non esserci». Così mi scrive un amico dopo il mio post dell’altro giorno. Lo ringrazio per l’implicito complimento, e pure per il non tanto velato rimprovero per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Lascia un commento
(metti il nome). Ovvero, del cordoglio seriale
«Mi stringio attorno alle famiglie dell’ambasciatore #LucaAttanasio e del Giovane carabiniere (metti il nome) morti nell’agguato In #Congo, mentre svolgevano una missione ONU. Cordoglio all’intera arma dei Carabinieri e a tutto il corpo diplomatico». Così, errore ortografico sul primo verbo, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Beatrice Lorenzin, Luca Attanasio, Mustapha Milambo, Vittorio Iacovacci
Lascia un commento
Se le avessimo scritte allora, Nicola, queste parole
Ho letto su un gruppo Facebook un post di un amico, Nicola Colangelo. Parla del nostro paese natale, Stigliano, di storie che so e sento, e ne parla come si parla quando si ha qualcosa da dire, senza retorica, senza … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Stigliano
Lascia un commento
L’insostenibile leggerezza nelle dichiarazioni degli esperti
Come se fosse il consiglio della nonna sulle maglie di lana in inverno, l’altro giorno, Walter Ricciardi ha detto che tutt’Italia dovrebbe tornare in lockdown assoluto per almeno due settimane, se non tre, quattro o di più. Leggo quelle sue … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato coronavirus, lockdown, Ricciardi
Lascia un commento
«The real face of the recession»
«Maria Fernandes died at the age of thirty-two while sleeping in her car in a Wawa parking lot in New Jersey. It was the summer of 2014, and she worked low-wage jobs at three different Dunkin’ Donuts, and slept in … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Jill Lepore, low-wage jobs, New Yorker
Lascia un commento
A esser sbagliata è la retorica bellica
Non entrerò minimamente nei dettagli dello svolgimento della cronaca politica di scena in questi giorni. Il fatto che si sia arrivati al punto in cui si è, dagli uni viene rinfacciato agli alti e viceversa; tutti, però, con buone probabilità … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato emergenze, retorica bellica
Lascia un commento
«Un minimo di saggezza»
Goffredo Buccini, sul Corriere della Sera in edicola ieri, scrive: «La stabilità non sta necessariamente nei sistemi elettorali (benché sul proporzionale qualche dubbio sia lecito): sta nella corrispondenza tra formule politiche e realtà sociali. Così non avrà molto senso questa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Aldo Moro, Dc, Goffredo Buccini, maggioranza, Parlamento, politica, Società
Lascia un commento
Vaccini in base al Pil? «Una barbarie», certo. Ma non è quello che già facciamo?
Distribuire i vaccini anti-Covid tenendo conto anche del contributo delle diverse realtà geografiche al Pil complessivo, come è sembrato chiedere la neo assessora alla Sanità della Regione Lombardia, Letizia Moratti, è qualcosa di scandaloso. «Una barbarie», l’ha definita il presidente … Continua a leggere
Il nostro cortiletto non esiste
Mentre ce ne laviamo le mani con l’amuchina e tiriamo su le nostre mascherine fino agli occhi per non vedere quello che accade, migliaia di bambini, donne e uomini disperati soffrono poco più in là dell’uscio delle nostre tiepide case. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato confini, Migranti, migrazioni, sofferenze
Lascia un commento