-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: politica
Ma magari, Mastella
«Nella retorica politichese, soprattutto tra i nuovi leader dell’antipolitica e del populismo, Clemente Mastella viene additato come simbolo del trasformismo, dell’opportunismo e del poltronismo, insomma dei peggiori vizi della classe politica. Ma lui è molto meglio di loro. […] Prendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Crisi di governo, Draghi, Mastella, Salvini
Lascia un commento
Voting with their feet, pochi dei critici occidentali dell’Occidente sceglierebbero altro
Scrive Severgnini, nel suo corsivo per il Corriere di domenica primo maggio, a proposito dei tanti che, vivendo in Paesi democratici occidentali, si lasciano convincere dalla narrazione di alcuni autocrati e dittatori che presentano il proprio potere, persino nelle forme … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato aspettative, autocrazie, democrazie, dittature, insoddisfazione, rabbia
Lascia un commento
Ma chi l’ha sentito, questo senso di colpa che denunciate?
«Il declino dell’Occidente è uno spettro che ci angoscia da tempo. Ora, però, succede qualcosa di nuovo: è in corso la nostra autodistruzione. L’ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato cancel culture, Federico Rampini, Occidente, politically correct, senso di colpa
Lascia un commento
Ora, però, mi confondete non poco
Devo ammettere, in tutta sincerità, che la narrazione di un Putin novello Hitler, potenzialmente intenzionato a ricercare il dominio sul mondo intero, altro che la pace (e il fatto che per pace e mondo, in russo, si usi la stessa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Biden, Guerra, pace, Putin, Russia, sanzioni, Ucraina
Lascia un commento
Dopotutto, cosa chiediamo, se non pace?
Filopolitica è stata ferma per un po’. Non so esattamente perché; diciamo che era una pausa per riordinare alcune idee, per organizzare meglio i pensieri, per seguire altri progetti. Nel frattempo, in soli due mesi, il mondo, come a volte … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Guerra, pace, Putin, Russia, Ucraina
Lascia un commento
Tanto, quanto costa chiudere una scuola?
«Scuola, è dietrofront: “Se c’è un positivo quarantena per tutti”», titolava ieri l’edizione online di Repubblica. E con un tono cadenzato quasi a ricordare i bollettini telegrafati d’un tempo, l’articolo di Michele Bocci spiegava nelle prime battute: «Stop al protocollo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato chiusure, discriminazione, pandemia, scuola, uguaglianza
Lascia un commento
«Bisogna saper scegliere in tempo».
«Non arrivarci per contrarietà». Continua così Eskimo di Guccini, dopo il verso che fa da titolo a questo post. Ed è esattamente quello che mi viene in mente, leggendo tutte le critiche che da un po’ di tempo arrivano a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Conte, Letta, Renzi
Lascia un commento
Il quarantennale sulla ricostruzione, nel senso della legge
Del 23 novembre del 1980, su questo spazio, più volte se ne sono ricordati alcuni momenti. I miei, certo, i ricordi e le sensazioni, i dettagli. I fatti e i numeri della catastrofe li sapete, e fanno male tutti. I … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato 23 novembre 1980, ricostruzione, sviluppo, terremoto
Lascia un commento
«Il partito dei risentiti»
«Proprio la liquidazione aprioristica di ogni alternativa, tacciata di deriva autoritaria, o percepita come illusione chimerica, apre le porte alla compensazione fantasmatica del risentimento che, con un colpo di bacchetta magica, immagina di dominare i dominatori. Sotto questo aspetto il … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Donatella Di Cesare, Manifestazioni, no green-pass, no vax, reazione, risentimento
Lascia un commento
Chi è il mio straniero?
Ho sentito l’altro giorno, al tg regionale, la leader di un partito di destra, intervenuta a un comizio, dire di temere che i negozi locali finiscano in mano a stranieri approfittatori della crisi dovuta alle chiusure forzate dei mesi passati … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato connazionali, Don Lorenzo Milani, Patria, stranieri
Lascia un commento