-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: politica
No, amici dem, Giorgia Meloni non è meglio di Matteo Renzi
A proposito di sondaggi, ieri mi ha molto colpito un articolo sull’edizione online di Repubblica, a firma di Giovanna Vitale, lei stessa impressionata dai dati che stava raccontando. Scrive la giornalista, in avvio del suo pezzo: «C’è un dato a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Giovanna Vitale, la Repubblica, Meloni, Pd, Renzi, sondaggi, YouTrend
Lascia un commento
Già, e se fosse quello?
Alla fine del suo editoriale sulla crescita, almeno nei sondaggi e per ora, dei movimenti e delle forze politiche di destra in Italia, Norma Rangeri, sul Manifesto di ieri, s’interrogava e interrogava i suoi lettori pure sull’incapacità, a sinistra, di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Destra, Elezioni, il Manifesto, Norma Rangeri, Sinistra, sondaggi
Lascia un commento
Di fronte a tutto questo, noi che facciamo?
«Ci hanno gridato la croce addosso i padroni / per tutto che accade e anche per le frane / che vanno scivolando sulle argille. / Noi che facciamo? All’alba stiamo zitti / nelle piazze per essere comprati / la sera … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato art. 36, Costituzione, diritti, imprenditori, lavoratori, lavoro, Rocco Scotellaro
Lascia un commento
Ma perché, volevate pagarli di meno?
Posso dirlo: che noia, questa storia del reddito di cittadinanza. No, non lo strumento di sostegno al reddito per chi non ne percepisce altri; l’idea, e la retorica, per cui questo disincentiverebbe «i giovani» dalla ricerca di un lavoro vero … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato camerieri, imprenditori, ragazzi, reddito di cittadinanza
Lascia un commento
Un po’ di politica, per favore
Scrive a conclusione del suo commento sulla Stampa del primo giugno scorso Massimo Cacciari, dopo aver ragionato intorno al tema dell’azione dei tecnici al governo e dei limiti di una politica che a questa necessità ha portato: «Laddove i fini … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato amministrazione, Governo, ideologia, La Stampa, Massimo Cacciari, politica, rappresentanza, tecnica
Lascia un commento
Sarò urticante
Sarò urticante, e me ne scuso con i miei ventiquattro lettori, ma oggi, giorno successivo al settantacinquesimo compleanno della Repubblica di questo Paese, non posso fare altrimenti. Non posso, e non riesco, perché mi sono capitati sotto gli occhi i … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Elezioni, popolo, sondaggi
Lascia un commento
Per parlare del resto
«Fedez può diventare il nuovo Grillo? E perché no? Siamo il Paese-guida della democrazia dell’intrattenimento, quello che per primo ha appaltato la politica allo spettacolo. Un quarto di secolo fa un partito fu fondato da un impresario della televisione, e vinse … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Antonio Polito, Corriere della Sera, Ddl Zan, Fedez, politica, Società
Lascia un commento
Tutt’al più, Pinocchio
«Devo dirle che non mi ha mai convinto il tentativo di attualizzare personaggi ed epoche storiche diverse. Eviterei, quindi, analogie tra l’Italia di Dante, uomo del Medioevo, e l’Italia di oggi. Ci separano settecento anni, un tempo incommensurabile. […] Io … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Dante, Mattarella, Pinocchio
Lascia un commento
E allora, perché ora state con l’altro?
C’è una tesi che spesso sento ripetersi, nei discorsi di molti politici di sinistra che fanno parte della maggioranza che sostiene Draghi. Per riassumerla e per darle un nome, lo farò con un esempio. Durante la puntata di Di Martedì, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Conte, Draghi, Governo, Sinistra
Lascia un commento
«C’è chi aspetta la pioggia»
Ne parlavo qualche giorno fa, con due amici in una diretta in cui veniva discusso il tema d’un mio modesto contributo a una per il resto ottima rivista, Ossigeno, che v’invito a prendere in considerazione, se non l’avete già fatto. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato coerenza, idee, partiti, solitudine intellettuale
Lascia un commento