-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: libertà di espressione
Il difetto di competenza
A dirla tutta, bastava farsi un giro sui social. Non tanto per scoprirne la posizione in classifica, ovvio, per la quale sarebbero potuti mancare i risconti e i raffronti. Ma per capire lo stato delle cose probabilmente sì. Sto parlando … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato analfabetismo funzionale, competenze culturali, Ocse
Lascia un commento
Di una società chiamata solitudine
«Negli ultimi sei mesi di vita, l’assicurazione ha deciso di smettere di pagare insulina, medicinali, garze, batterie, tutto quello che le serviva per le terapie – ha raccontato Jacob -. Solo quando è morta, nemmeno il giorno dopo ma la … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato assicurazioni, Brian Thompson, individualismo, Luigi Mangione, sistema sanitario, Società
Lascia un commento
Per questo le democrazie sono differenti. E sempre preferibili
«President Yoon Suk Yeol declared emergency martial law Tuesday, accusing the nation’s opposition of paralyzing the government with “anti-state activities plotting rebellion”. “The martial law is aimed at eradicating pro-North Korean forces and to protect the constitutional order of freedom”, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Corea del Sud, Democrazia, Seoul, Yoon Suk Yeol
Lascia un commento
Augurandoci che la strada sia lunga
Sul New Yorker del 21 ottobre scorso, prima delle elezioni americane, Adam Gopnik (in un articolo dall’evocativo titolo As bad as all that. Donald Trump and the unmaking of America) scriveva: «In one respect, the space of politics in 2024 … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Adam Gopnik, Destra, Don Lorenzo Milani, Kavafis, Musk, nazionalismo, Steinbeck, The New Yorker, Trump
Lascia un commento
Sì, il patriarcato esiste ancora
Ricorda a tutti noi Arianna, la protagonista del bel romanzo di Katia Tenti, a proposito dei due processi celebrati, nel 1506 e nel 1510, nelle sale del maestoso Schloss Prösels di Völs am Schlern, e in cui furono condannate a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Femminicidi, Giulia Cecchettin, immigrazione, Patriarcato
Lascia un commento
Sulla lettura e su cosa rischiamo
Vent’anni fa, Tullio De Mauro pubblicò un agile saggio in forma di intervista (La cultura degli italiani, Ed. Laterza, a cura di Francesco Erbani, 2004) per spiegare dal suo colto punto di vista, tra le altre cose, in quale buco … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Eurostat, lettura, libri, Tullio De Mauro
Lascia un commento
Non sarà l’esser minoranza a scoraggiarmi
Trump ha vinto. Dobbiamo augurarci che non sarà un disastro come si potrebbe temere, ma ha vinto e, per ora, è così. Sinceramente, trovo fuori luogo, se non stupide, le sortite quasi gioiose di quanti si dicono di sinistra, eppure … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Democrazia, diritti, maggioranza, minoranza, Trump
Lascia un commento
Ma loro, ci sono mai stati?
Nel quarto volume di quella che ormai sarà la pentalogia M. di Antonio Scurati, incentrato sui primi tre anni di guerra per l’Italia, dal giugno del ’40, con l’aggressione alla Francia, e fino alla destituzione di Mussolini nel luglio del … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Antonio Scurati, Italia, M., mondo
Lascia un commento
Fatti curiosi e dove osservarli
«Mentre Scajola mobilitava i suoi a sostegno di Bucci, sul fronte opposto Andrea Orlando veniva costretto – da Giuseppe Conte con l’assenso non entusiasta dei vertici del Pd – ad epurare le proprie liste da esponenti renziani accusati di aver … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Corriere della Sera, Destra, Meloni, Pd, Renzi, Salvini, Sinistra
Lascia un commento