-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: libertà di espressione
Una splendida notizia
«Ma quando seppe che ero medichessa, rimase zitto; e il vice-questore mi rispose in tutt’altro tono. “La malaria, – mi disse – c’è dappertutto. Potremmo trasferire suo fratello, se lo desidera, ma troverebbe le stesse condizioni che a Gagliano. […] … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Africa, bambini, Carlo Levi, malaria, vaccini
Lascia un commento
Per i beni essenziali della vita
«Sì, parli bene, tu. Perché puoi usare poco la tua vecchia auto. E se io devo farci molti chilometri, e non ho i soldi per prenderne una nuova, come faccio? Come vedi, i sacrifici ricadono ancora sui più poveri, mentre … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Ambiente, crisi climatica, inquinamento, mobilità
Lascia un commento
Una comunità ci vuole
Non mi occupo di vaccini, non mi occupo di pandemia; come Moretti in Sogni d’oro, «io non parlo di cose che non conosco». E quindi qui non mi avventurerò in analisi di dati e numeri, tendenze ed evidenze, relazioni scientifiche … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato comunità, discriminazione, Green pass, pandemia, Pavese, vaccini
Lascia un commento
Al netto di Brunetta, ma, prima o poi, non era meglio che finisse?
D’accordo, è un’idea di Brunetta, e, a prescindere, è sbagliata. Però, qualche dubbio, sullo smart working, io l’ho sempre avuto. Da prima che Brunetta diventasse ministro della P.A. nel governo Draghi. E al netto delle osservazioni sul fatto che i … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Brunetta, lavoro, sindacato, smart working
Lascia un commento
Chi è il mio straniero?
Ho sentito l’altro giorno, al tg regionale, la leader di un partito di destra, intervenuta a un comizio, dire di temere che i negozi locali finiscano in mano a stranieri approfittatori della crisi dovuta alle chiusure forzate dei mesi passati … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato connazionali, Don Lorenzo Milani, Patria, stranieri
Lascia un commento
Per quanto non sappia dar forma migliore a questo pensiero
Non capendo molto di cinema, Natalia Aspesi non è tra le firme che più leggo, sui giornali. Quest’estate, tuttavia, m’è capitato di appassionarmi alla lettura di un suo articolo che, ovviamente, non parlava di pellicole. Partendo dalla sua dichiarazione di … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Natalia Aspesi, proteste, vaccini
Lascia un commento
La logica del Move-In la condivido
«Non dici nulla su questa storia del MoveIn? A me sembra solo un modo per farci pagare un altro balzello». Così un amico, a proposito del programma delle regioni Lombardia e Piemonte, chiamato Move-In appunto, per consentire, con dei limiti, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato circolazione autoveicoli, crisi climatica, inquinamento
1 commento
Sulla mia patria non tramonta mai il sole
Eccoci di nuovo qua, dopo la lunga pausa estiva che questo spazio si è concessa, nel primo giorno d’autunno. Parlare di sole che non tramonta nella stagione in cui s’accorcia il tempo in cui ci è dato vederlo può esser … Continua a leggere
Come un’ombra fra i rami
A tratti corre la mia ombrasui rami poco distanti,nelle piccole radureche forse danno il nome a questi luoghi. Sentoi miti e le oscure paurefarmi ancora compagnia,come mai li avessi lasciati. Al contempo, mi chiamaaltra vita in luoghi diversi,come il vento … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, poesia
Lascia un commento
D’un tratto, tutto divenne straordinario
Era caldo, quel giorno,ma quasi non sentivoil sudore che scorrevasulla mia fronte agitata. Negli occhi, non bruciavail sale di quell’acqua, aperti com’erano, a guardarela meraviglia che s’avverava. Eri con noi, da lì per sempre,e lungo una strada assolataall’altro capo del mondo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, poesia
Lascia un commento