-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi autore: Rocco Olita
E in questa considerazione, mi taccio per un po’
Un articolo dell’agenzia stampa Yonhap, ripreso dall’edizione online del Korea Times dello scorso 18 giugno, racconta una storia che sembra paradossale, ma non credo lo sia poi tanto: «Kim Hyun-seop buys a lottery ticket once in a while, hoping to … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Da Vermicino al Mottarone; è davvero necessario mostrare tutto?
Nei giorni scorsi, siamo stati invasi dal ricordo per l’anniversario dei quarant’anni dalla disgrazia capitata al piccolo Alfredino, a Vermicino, nei pressi della capitale. Chi non la ricorda, fra quelli che c’erano e tra quanti son venuti dopo? Fu ed … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato giornalismo, Mario Calabresi, Mottarone, Vermicino, video
Lascia un commento
No, amici dem, Giorgia Meloni non è meglio di Matteo Renzi
A proposito di sondaggi, ieri mi ha molto colpito un articolo sull’edizione online di Repubblica, a firma di Giovanna Vitale, lei stessa impressionata dai dati che stava raccontando. Scrive la giornalista, in avvio del suo pezzo: «C’è un dato a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Giovanna Vitale, la Repubblica, Meloni, Pd, Renzi, sondaggi, YouTrend
Lascia un commento
Già, e se fosse quello?
Alla fine del suo editoriale sulla crescita, almeno nei sondaggi e per ora, dei movimenti e delle forze politiche di destra in Italia, Norma Rangeri, sul Manifesto di ieri, s’interrogava e interrogava i suoi lettori pure sull’incapacità, a sinistra, di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Destra, Elezioni, il Manifesto, Norma Rangeri, Sinistra, sondaggi
Lascia un commento
Di fronte a tutto questo, noi che facciamo?
«Ci hanno gridato la croce addosso i padroni / per tutto che accade e anche per le frane / che vanno scivolando sulle argille. / Noi che facciamo? All’alba stiamo zitti / nelle piazze per essere comprati / la sera … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato art. 36, Costituzione, diritti, imprenditori, lavoratori, lavoro, Rocco Scotellaro
Lascia un commento
Dove l’erba trema
«Sei ideologico in tutto: pure in un’opera che racconta l’epopea di una terra e del suo legame tra questa e le sue genti, riesci a trovare passi per giustificare la tua visione “ottimista” dei fenomeni migratori». È un commento in … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Emigrazione, Nuto Revelli, Patria, Rocco Scotellaro
Lascia un commento
E poi, andò a finire come tutti sappiamo
«La dichiarazione di guerra è già stata consegnata… [boati e applausi dalla folla] …agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia [esplosioni di giubilo]. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente… [grida festanti anche in altre città … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato consenso, Hitler, Mussolini
Lascia un commento
Ma perché, volevate pagarli di meno?
Posso dirlo: che noia, questa storia del reddito di cittadinanza. No, non lo strumento di sostegno al reddito per chi non ne percepisce altri; l’idea, e la retorica, per cui questo disincentiverebbe «i giovani» dalla ricerca di un lavoro vero … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato camerieri, imprenditori, ragazzi, reddito di cittadinanza
Lascia un commento
Un po’ di politica, per favore
Scrive a conclusione del suo commento sulla Stampa del primo giugno scorso Massimo Cacciari, dopo aver ragionato intorno al tema dell’azione dei tecnici al governo e dei limiti di una politica che a questa necessità ha portato: «Laddove i fini … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato amministrazione, Governo, ideologia, La Stampa, Massimo Cacciari, politica, rappresentanza, tecnica
Lascia un commento
Nell’immagine di quel bimbo in braccio, tutta la menzogna del nostro «merito»
La foto del neonato in braccio all’uomo della Guardia Civíl, da questi appena strappato al mare e tenuto per non perdersi un salvagente per lui evidentemente troppo grande, ha colpito tanti. Ed è purtroppo già passata, insieme all’emozione, nel nostro … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato demerito, fortuna, merito, successo
Lascia un commento