Archivi autore: Rocco Olita

Il sugo della mia storia

Il dialogo riportato sopra è tratto da un episodio di Appena sbarcati, vecchia fiction Rai sulle condizioni degli emigrati italiani nel Nuovo Mondo (le sequenze che lo contengono, sono ora visibili su RaiPlay, Storie di Migranti – L’arrivo in America, … Continua a leggere

Pubblicato in cultura, libertà di espressione | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perché il tornio sì, ma il Visual Basic no?

Si avvicina la fine dell’anno, ed è forse per le giornate più corte che la mente è spinta riflessioni dai contorni meno definiti, più sfumati. E allora, le evidenze in bianco e nero hanno meno senso, articolandosi, come le esistenze … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Per quanto grande sia

«Come invertire la rotta?», chiede Roberto Fiori per l’edizione cuneese della Stampa del 24 ottobre 2022 all’imprenditore del vino e del cibo langarolo Bruno Ceretto, a proposito degli alti numeri di un turismo nelle colline albesi sempre più presente e … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Abbiamo pensato abbastanza, a quelli che oggi scopriamo distanti?

Ne parlavo con più di un amico nei giorni scorsi: è curioso (per non dire sconfortante in alcuni, non secondari, aspetti) scoprire che i partiti che erano contrari a tutte le misure che hanno permesso, comunque si voglia intendere la … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Domande così, per dire

«E che vuo’ fa’? Domani è la vigilia, oggi ci dobbiamo mantenere leggeri, perché poi vengono tutti questi giorni di festa, si deve mangiare assai. Conce’, fai nu poco di brodo vegetale, che tu lo fai così bene, con tutte … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Però siamo furbi, eh

Lo confesso: ho letto il pezzo di cui sto per parlarvi tre volte. E ho dovuto rileggerlo, anche questo mi tocca confessare, per un mio personale pregiudizio. No, non è scritto in modo contorto, difficile, astrusamente articolato. Al contrario, è … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Le cose accadute e quelle che potevano essere

«I problemi attuali sono figli dell’allargamento a Est della Ue da lei voluto?», chiede Stefano Cappellini a Romano Prodi, per l’edizione di Repubblica in edicola ieri. La risposta del professore, per niente scontata, mi ha dato da riflettere: «Si immagina … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Quanto tempo ha, l’oggi, per l’arte, la cultura, il libero pensiero?

«Nella folla di quasi centinaia di personaggi che racconto […] dell’epoca fascista, ho scelto sistematicamente di trascurare le figure di intellettuali. […] Perché alla fine credo che, in quegli anni, il ruolo degli intellettuali sia stato poi sopravvalutato in seguito … Continua a leggere

Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La tristezza è nel misurare la propria felicità sul dolore altrui

«La maggior parte delle persone non cerca verità che si possono dimostrare. La verità, in molti casi, come ha detto lei, comporta sofferenza. E quasi nessuno vuole soffrire. Quello di cui le persone hanno bisogno è una storia bella e … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Se non han fatto sacrifici, è perché le vostre generazioni precedenti erano agiate

Ci sono molte immagini e ricordi che hanno, negli anni, contribuito a formare la mia complessiva considerazione dello stato del mondo e di quanti mi hanno preceduto. Riferendomi alle genti da cui discendo e son nato, alcune di quelle immagini … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società, storia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento