-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Osejin Komarevic su Basta poco
- Francesco Romano su Parlavate di Casa Pound, giusto?
- Se non si vuol fare, non servono nemmeno i soldi per farla | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
- Osejin Komarevic su L’avessero fatto altri, apriti cielo
- Osejin Komarevic su «Sono ragazzi meravigliosi»
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: lavoro
Non di solo lavoro (anche perché potrebbe non bastare)
«These days, we’re told that the American economy is strong. Unemployment is down, the Dow Jones industrial average is north of 25,000 and millions of jobs are going unfilled. But for people like Vanessa, the question is not, Can I land … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato lavoro, Matthew Desmond, povertà, The New Tork Magazine, woorking poor
1 commento
La rivoluzione tecnologica e gli orari di lavoro
«Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire». Lo slogan è della metà del diciannovesimo secolo, coniato dai lavoratori australiani. E se la diffusione della giornata lavorativa a otto ore è innegabilmente una conquista degli inizi del Novecento, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato innovazione tecnologica, lavoro, produzione
Lascia un commento
Se non serve a formare cittadini critici, allora ha ragione Donnarumma
Non sono quasi mai d’accordo con Gramellini (anzi, direi piuttosto che l’avverbio usato è eccessivamente edulcorante), ma su quanto ha scritto a proposito di Donnarumma e della sua rinuncia a sostenere gli esami di maturità per andarsene in vacanza a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Donnarumma, esame di maturità, Gramellini, lavoro, scuola
Lascia un commento
Gli strani effetti della modernizzazione. Un racconto
«Sai», dice al collega un impiegato sempre aggiornato sulle ultime novità e le evoluzioni dei programmi gestionali, «ho visto la presentazione di un nuovo software per il trattamento dei flussi e delle operazioni connesse alla registrazione e archiviazione dei documenti. … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato competizione, innovazione, lavoro, macchine
1 commento
E quindi, che dovrebbero fare i tassisti?
Come accaduto lo scorso anno a Torino, nelle settimane passate a Milano i tassisti hanno protestato contro Uber e i servizi di trasposto gestiti via smartphone. Il mondo va avanti, mi spiegano, e tutti usiamo le nuove tecnologie per comprare … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato innovazioni, lavoro, Milano, occupazione, tassisti, Torino, Uber
Lascia un commento
Non per dispetto a voi, ma per tutela nostra
«Secondo lei, i giovani di oggi avranno nel prossimo futuro una posizione sociale ed economica migliore, più o meno uguale o peggiore rispetto a quella dei loro genitori?». Per due intervistati su tre, peggiore. Più o meno quanti pensano che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Demos-Coop, futuro, governanti, lavoro, popolo, sondaggio, speranza
2 commenti
In difesa di una generazione
No, non la mia, ma quella dei fratelli minori fino a quelli troppo piccoli per essere miei fratelli. Parlo dei nati fra gli anni ottanta e la fine del secolo scorso e che oggi hanno, quindi, fra i quindici e … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Baby Boomer, generazioni, lavoro, Millennial, neet, Net Generation, precariato
Lascia un commento
L’esposizione del pericolo
Cosa c’è di poco chiaro in un’affermazione di uguaglianza “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, come recita l’articolo 3 della Costituzione italiana? Immagino nulla, eppure. Eppure, questa uguaglianza … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Consiglio d’Europa, controlli, diritti, Expo, Foucault, lavoro, libertà di opinione, privacy, Questura
Lascia un commento
Un’altra presa d’atto. La mia
Ieri, comunicandolo ai rappresentanti del mio circolo, della mia federazione e dell’assemblea nazionale di cui ero parte, ho restituito la tessera del Partito democratico. Una scelta non facile, credetemi, perché un partito è anche una comunità di persone con cui … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Costituzione, Guerra, lavoro, legge elettorale, Migranti, pace, Pd, restituzione, scuola, tessera
3 commenti
La presa d’atto
Povero Fassina. Davvero: lui che è stato il primo a pagare, dimettendosi da viceministro mentre quasi tutti saltavano sul carro di Renzi, ora deve anche prendersi i fischi in conto terzi. Però, come dar torto a quegli insegnanti che dicono … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Ambiente, Campania, Democrazia, Fassina, Italicum, lavoro, Pd, Renzi, scuola, Sicilia
4 commenti