-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Enrica Padovan su Bene, grazie (e con la consapevolezza che non fa per me stargli più d’appresso)
- Bene, grazie (e con la consapevolezza che non fa per me stargli più d’appresso) | Filopolitica su La differenza in una preposizione, semplice o articolata
- Italiote su Han scelto il cambiamento che lì c’era. Che poi era quello che volevano
- Enrica Padovan su La differenza in una preposizione, semplice o articolata
- Italiote su Devo essermi perso le elezioni. Pazienza
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Hannah Arendt
Per quanto minore, sempre male è
I fatti degli ultimi giorni e le posizioni assunte dai diversi Paesi europei sulla questione dei migranti han portato molti a riflettere sullo stato dell’arte dei rapporti fra Stati all’interno dell’Unione. Noi tutti, me compreso, abbiamo festeggiato il ridimensionamento elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Austria, Francia, Hannah Arendt, Le Pen, Macron, Olanda, Unione europea
Lascia un commento
Quando la legge è ingiusta, giusto è violarla
Quando una legge è palesemente ingiusta, qual è il comportamento da tenere per rendere giusta la nostra azione? È un dilemma non da poco, me ne rendo conto. Hannah Arendt ci ha spiegato che in alcuni casi il male può … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bolonga, Giustizia, governo Renzi, Hannah Arendt, legge, Piano casa, Virginio Merola
Lascia un commento