-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Osejin Komarevic su Basta poco
- Francesco Romano su Parlavate di Casa Pound, giusto?
- Se non si vuol fare, non servono nemmeno i soldi per farla | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
- Osejin Komarevic su L’avessero fatto altri, apriti cielo
- Osejin Komarevic su «Sono ragazzi meravigliosi»
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: consenso
Gli uni m’han convinto ad andare, gli altri mi inducono a non tornare
«Il M5S conferma di saper ottenere il consenso, ma di non saper gestire il dissenso: non hanno alcuna attitudine democratica». Commenta così la propria cacciata dell’ultimo dell’anno il senatore Gregorio De Falco, in un’intervista al Corriere del 2 gennaio. Non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato consenso, De Falco, Democrazia, dissenso, M5S, partecipazione, Pd, Sinistra
Lascia un commento
Cultura e formazione, non solo politica elettorale; i reazionari l’hanno capito, gli altri?
«La politica elettorale non è il solo modo per cambiare le cose. Gramsci insegna che bisogna combattere sul piano culturale per sperare di vincere sul piano politico. Oggi le forze conservatrici avanzano ovunque e la sfida è quella di costruire … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato consenso, Cultura, Elezioni, formazione, Le Pen, politica
Lascia un commento
All’inizio c’è sempre il consenso
«Ridevano», dice Helen Mirren nei panni di Maria Altmann in Woman in gold, bel film sulla storia vera di una ricca famiglia ebraica viennese nel dramma della Shoah. Ridevano, gli austriaci, nel vedere loro, benestanti, spogliati di tutto e trattati come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Austria, consenso, Hitler, Hofer, maggioranza, muro, Mussolini
1 commento