-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Osejin Komarevic su Basta poco
- Francesco Romano su Parlavate di Casa Pound, giusto?
- Se non si vuol fare, non servono nemmeno i soldi per farla | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
- Osejin Komarevic su L’avessero fatto altri, apriti cielo
- Osejin Komarevic su «Sono ragazzi meravigliosi»
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: competizione
Vorrebbero la competizione, ma senza altri a competere
Uno li sente parlare, e magari ci crede davvero. Al fatto che tifino per una società competitiva e concorrenziale, dico. Insomma, sono sempre lì a cianciare di merito e della vita come gara continua per raggiungere le posizioni ambite, e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato competizione, concorrenza
Lascia un commento
Io sto con Tornasol
Non so quanti di voi abbiamo visto il Palio di Siena domenica scorsa. Solitamente non lo seguo, ma m’è capitato su RaiDue prima del tg e così l’ho guardato. Di cavalli capisco ben poco, di corse ancora meno, di contrade … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato competizione, Palio di Siena, Tornasol, vacuità
1 commento
Gli strani effetti della modernizzazione. Un racconto
«Sai», dice al collega un impiegato sempre aggiornato sulle ultime novità e le evoluzioni dei programmi gestionali, «ho visto la presentazione di un nuovo software per il trattamento dei flussi e delle operazioni connesse alla registrazione e archiviazione dei documenti. … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato competizione, innovazione, lavoro, macchine
1 commento
A casa loro dev’essere diverso
«A casa mia non è così», disse la moglie di un politico con un prestigioso incarico regionale nel commentare con una conoscente l’apparente impassibilità di quest’ultima, sottolineata da un «per me, in fin dei conti, che vinca l’uno o l’altro … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Amministrative, ballottaggi, competizione, Elezioni
1 commento
La vacuità della competizione
Competizione, concorrenza, agonismo; pensandoci, sono tutti sinonimi del moderno capitalismo che ha eletto la vittoria e l’affermazione personale o di gruppo, del proprio gruppo, a unico parametro e sola misura. Un’idealizzazione ormai così tanto egemonica, per usare categorie gramsciane, che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato competizione, Meritocrazia, perdenti, vincenti
2 commenti
La periferia unica del villaggio globale
“Se una farfalla batte le ali a Pechino, a New York si scatena una tempesta”. Lo chiamano “effetto farfalla”, appunto, e dagli anni Cinquanta, dall’economia alla matematica, dalla meteorologia e fino alla letteratura, passando per la fisica e la geopolitica, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato competizione, disuguaglianza, effetto farfalla, ideologie, Meritocrazia, New York, Pechino, periferie, villaggio globale
Lascia un commento
Quello che è dato non è da intendersi solo come sfida
L’ho imparato negli occhi dei vecchi della mia terra. L’ho visto in gesti che non cedono al tempo come non mutano negli anni. L’ho scoperto fra le pieghe dei racconti di vite vissute riempiendole con ciò che conta davvero. Da … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Carlo Levi, competizione, concorrenza, Matera, merito, Pietro Laureano, Scotellaro, sviluppo
Lascia un commento
Breve storia di un fraintendimento
Per Gramsci, la politica era il solo modo in cui le grandi masse popolari potevano farsi classe dirigente e determinare la riforma morale e intellettuale della nazione. In questo, i partiti sono “scuole di vita statale”, di democrazia, che non … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato classe dirigente, competizione, élite, Governabilità, governismo, Gramsci, ideologie, masse, partiti, questione morale, rappresentanza, rivoluzione passiva
Lascia un commento
Il lusso della fiducia
“La fiducia nel Governo cala al 30% fra quanti pensano che, nel prossimo anno, il reddito della loro famiglia e il livello della disoccupazione sono destinati a peggiorare. Ma si riduce ancor di più (27%) tra coloro che scommettono su … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato competizione, deboli, Demos, disoccupazione, élite, Fiducia, forti, Governo, Ilvo Diamanti, la Repubblica, Meritocrazia, pensioni, precari
Lascia un commento
No, non è un dovere di tutti. E forse nemmeno una sciagura
Scrive Alfredo Reichlin, a proposito delle voci sempre più pressanti di scissione nel Pd, tanto da essere evocata anche nelle parole dello stesso Renzi, che un’eventuale rottura “non riguarderebbe solo il mondo politico. Si ripercuoterebbe sulla tenuta del Paese e … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, competizione, giustizia sociale, Meritocrazia, Nazione, partito, Pd, Reichlin, Renzi, sciopero, Stato, uguaglianza
Lascia un commento