-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Osejin Komarevic su Basta poco
- Francesco Romano su Parlavate di Casa Pound, giusto?
- Se non si vuol fare, non servono nemmeno i soldi per farla | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
- Osejin Komarevic su L’avessero fatto altri, apriti cielo
- Osejin Komarevic su «Sono ragazzi meravigliosi»
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: società
Ma a chi altro volevate venderle ancora?
Mi è capitato sotto gli occhi in questi giorni un articolo della testata online Il Post che parlava del futuro incerto del mercato dell’auto. Leggendolo, mi sono ricordato di una testimonianza raccolta da Nuto Revelli durante le sue inchieste sociali … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato automobile, Cina, Il Post, mercato, Michael Dunne, Nuto Revelli
Lascia un commento
Certo, non siete razzisti
Ne parlavo con un conoscente tempo fa. Mi raccontava di una famiglia che si era presentata da lui in ufficio, e alla sua domanda sulla nazionalità loro avevano risposto «italiana», con suo immenso stupore. «Erano tutti africani, capisci?», cercava di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato cittadinanza, don Milani, passaporto, Patria, prima gli italiani, Razzismo
Lascia un commento
In queste nostre tiepide case
Quanto vi ha scosso il cuore la coincidenza che ha voluto porre a largo delle nostre coste una nave con appena 47 disperati sballottati dalle onde nei giorni in cui il mondo ricorda, o dovrebbe farlo, il dramma delle Shoah? … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Berlusconi, Giornata della Memoria, Governo, Lega, M5S, Migrati, Sea Watch
Lascia un commento
Possiamo davvero continuare a parlare di Lino Banfi?
«In un colpo solo saranno spazzati via non solo anni di impegno e buon lavoro per un’accoglienza fatta di progetti educativi, inserimento scolastico, corsi ricreativi, iscrizioni alle associazioni sportive del territorio, collaborazioni volontarie e lavori socialmente utili, portata avanti dal … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato C.A.R.A., Castelnuovo di Porto, Di Maio, Lino Banfi, Unesco
Lascia un commento
La pericolosa illusione
Vado pensandoci da un po’: che succederebbe, e cosa succederà, quando alle promesse seguirà il conto insaldabile. No, fermi; non tifo per la catastrofe. Semplicemente mi sembra che il rischio che i miracoli cantati non abbiano poi concreto seguito nelle … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Di Maio, disillusione, Lega, M5S, promesse, realtà, Salvini
Lascia un commento
Anche io sono popolo
La brutta uscita dei due ministriin parata (uno addirittura in uniforme) per accogliere un latitante di terza fila della stagione del terrorismo ha animato per qualche giorno il dibattito politico. Che ciò sia per la tristezza dei tempi che stiamo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Battisti, Bonafede, demagogia, élite, popolo, Salvini
Lascia un commento
No, è più grave di quanto sembri
«La tua enfasi che ti fa venire la bava contro chi è stato eletto dal popolo è vomitevole. […] Siete degli sfascisti che sperano che si affondi come hanno fatto i vostri padri assassinando molti soldati in Africa. […] Presto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cairo, Conte, Damilano, Fanuele, Floris, Formigli, Giannini, Gruber, l’Espresso, la Repubblica, La7, Mentana
Lascia un commento
Morire a Danzica
Si chiamava Pawel Adamowicz, era sindaco di Danzica, di idee liberali e con una visione politica europeista e aperta sul mondo, ed è stato assassinato durante un evento di beneficienza da un ventisettenne appena uscito di prigione, che si dice … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato assassinio, Danzica, Lucio Caracciolo, Pawel Adamowicz, Polonia
Lascia un commento
Se fossero stati azionisti di banca li avrebbero salvati in 10 minuti
Cosa stavate facendo il 22 dicembre scorso? E cosa avete fatto in questi giorni, fino ad oggi? Andate bene le feste? Bello, sono contento. Pensate, invece, che da quella data delle persone sono state costrette su delle navi. In balia … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Carige, Governo, Hermann Melville, Migranti, Sea Eye, Sea Watch
Lascia un commento